La tutela della salute e sicurezza sul lavoro è un aspetto di fondamentale importanza per garantire il benessere dei lavoratori e prevenire incidenti o malattie professionali. In questo contesto, la sorveglianza sanitaria riveste un ruolo chiave, insieme alle visite periodiche del medico del lavoro, nella valutazione dello stato di salute dei dipendenti. Il Decreto legislativo 81/08 rappresenta il principale riferimento normativo in materia di sicurezza sul lavoro in Italia. Questo decreto stabilisce le disposizioni generali che le aziende devono adottare per garantire un ambiente lavorativo sicuro ed evitare situazioni a rischio. Uno degli aspetti fondamentali contemplati dal D.lgs 81/08 riguarda i lavoratori che utilizzano dispositivi dotati di schermo come i videoterminali. Il rischio da videoterminale può causare disturbi oculari, muscolari o scheletrici se non si adottano misure preventive adeguate. Pertanto, le aziende sono tenute a effettuare una corretta valutazione dei rischi connessi all’utilizzo dei videoterminali e ad adottare tutte le precauzioni necessarie per proteggere la salute dei propri dipendenti. Le scuole edili rappresentano un settore particolarmente sensibile in termini di sicurezza sul lavoro. Gli studenti apprendisti vengono formati su diverse competenze tecniche, ma è fondamentale che vengano adottate misure di sicurezza adeguate per prevenire incidenti e garantire la loro tutela. In questo contesto, la sorveglianza sanitaria riveste un ruolo ancora più importante per monitorare lo stato di salute degli apprendisti e intervenire tempestivamente in caso di necessità. La sorveglianza sanitaria consiste nell’esecuzione periodica di visite mediche preventive, mirate a individuare eventuali patologie o condizioni che potrebbero essere influenzate dall’ambiente lavorativo. Queste visite sono effettuate da medici del lavoro specializzati che valutano il rischio specifico correlato all’attività svolta dal lavoratore e forniscono raccomandazioni sulle misure preventive da adottare. È importante sottolineare che la sorveglianza sanitaria non è solo un obbligo per le aziende, ma rappresenta anche una tutela per i lavoratori stessi. Attraverso queste visite periodiche, infatti, è possibile individuare precocemente eventuali problemi di salute legati al lavoro e prendere provvedimenti adeguati per evitare complicazioni future. Nel contesto delle scuole edili, la sorveglianza sanitaria assume un’importanza ancora maggiore poiché gli apprendisti sono spesso giovani lavoratori alle prime esperienze professionali. La presenza costante dei medici del lavoro può contribuire alla diffusione della cultura della sicurezza sul lavoro sin dalle prime fasi della formazione professionale. In conclusione, la tutela della salute e sicurezza sul lavoro rappresenta un aspetto prioritario sia per le aziende che per i lavoratori stessi. La sorveglianza sanitaria, insieme alle visite periodiche del medico del lavoro, è uno strumento fondamentale per garantire un ambiente di lavoro sicuro e prevenire rischi o malattie professionali. Nel contesto delle scuole edili, in particolare, la sorveglianza sanitaria assume un ruolo ancora più rilevante nella formazione dei giovani apprendisti e nella diffusione di una cultura della sicurezza sin dalle prime fasi dell’esperienza lavorativa.