La normativa sulla formazione DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) di terza categoria è stata introdotta dall’art. 37 del Decreto Legislativo n. 81/2008, che ha recepito la Direttiva europea 89/686/CEE. Questo tipo di dispositivi sono destinati a proteggere gli operatori da rischi specifici, come quelli derivanti dalla manipolazione di sostanze chimiche o biologiche. La formazione per l’utilizzo dei DPI di terza categoria è obbligatoria per tutti coloro che li utilizzano sul lavoro, e deve essere svolta da personale qualificato in base alla tipologia dei dispositivi stessi. In particolare, la normativa prevede una formazione specifica sui rischi connessi all’utilizzo dei dispositivi e sulle modalità corrette d’uso e manutenzione degli stessi. Inoltre, i datori di lavoro hanno l’obbligo di fornire ai propri dipendenti i dispositivi adeguati alle attività lavorative svolte e devono assicurarsi che vengano utilizzati correttamente. La violazione delle disposizioni legislative in materia può comportare sanzioni amministrative e penali per il datore di lavoro. È importante ricordare che la sicurezza sul lavoro è un diritto fondamentale dei lavoratori ed è dovere del datore di lavoro garantirla attraverso l’applicazione scrupolosa delle norme vigenti in materia.