Il documento di valutazione dei rischi (DVR): Importanza e obbligatorietà

Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) è un documento obbligatorio per tutte le aziende che hanno dipendenti, ai sensi del D.Lgs. 81/2008, in materia di sicurezza sul lavoro. Il DVR ha lo scopo di individuare i rischi presenti nell’ambiente lavorativo e definire le misure preventive per evitare eventuali incidenti o malattie professionali. La valutazione dei rischi consiste in una verifica dettagliata dell’ambiente lavorativo, delle attività svolte e degli strumenti utilizzati. Si devono identificare tutti i fattori di rischio presenti come ad esempio il rumore, la presenza di agenti chimici o biologici, l’utilizzo di macchinari elettrici non a norma ecc. Una volta individuati i rischi si procede alla stesura delle misure preventive da adottare al fine di minimizzare i possibili danni causati dai fattori rilevati. Tra queste misure troviamo l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuali (DPI), la formazione del personale sui comportamenti da tenere in caso d’emergenza, la manutenzione ordinaria ed straordinaria degli impianti ecc. È importante ricordare che il DVR è un documento dinamico che deve essere costantemente aggiornato sulla base delle nuove situazioni oggettive dell’azienda. In caso contrario saranno previste sanzioni penali sia per il datore che per i dipendenti coinvolti nel mancato controllo delle norme sulla sicurezza sul lavoro.