Il Decreto Legislativo n. 81 del 2008 stabilisce l’obbligo di formazione e aggiornamento professionale per i coordinatori della sicurezza nei cantieri temporanei o mobili. Questo corso fornisce ai partecipanti le conoscenze necessarie a svolgere il loro lavoro in conformità con la normativa vigente. In particolare, i partecipanti al corso apprenderanno le regole fondamentali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, acquisendo una maggiore consapevolezza sui rischi che possono incorrere nei cantieri temporanei o mobili. Impareranno anche a gestire efficacemente la documentazione relativa alla sicurezza, come il Piano Operativo di Sicurezza (POS) e il Documento Unico di Valutazione dei Rischi (DUVRI), nonché a identificare le figure professionali coinvolte nel cantiere. Il corso offre anche un approfondimento delle tecniche per prevenire gli incidenti sul lavoro e le lesioni professionali; si analizzano infatti le modalità operative da seguire in caso di emergenza, compresa la gestione dell’evacuazione del personale presente nel cantiere. Al termine del corso è previsto un esame finale che permetterà ai partecipanti di valutare le competenze acquisite durante il periodo formativo. Il superamento dell’esame consentirà l’ottenimento dell’attestato di frequenza valido come titolo abilitante all’esercizio della professione di coordinatore della sicurezza nei cantieri temporanei o mobili.