Quando i rischi presentano maggior complessità, il datore di lavoro è responsabile della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali per garantire la sicurezza sul posto di lavoro. Per questo motivo, diventare RSPP (Responsabile del Servizio Prevenzione Protezione) è fondamentale per garantire agli ambienti di lavoro standard elevati di protezione. Un RSPP si occupa principalmente dell’organizzazione e gestione del servizio prevenzionale aziendale, individuando le misure necessarie per la tutela della salute e sicurezza dei dipendenti all’interno dell’organizzazione. Si tratta quindi di un ruolo centrale in una qualsiasi organizzazione aziendale che dovrà essere ben assunto da parte del datore di lavoro al fine di fornire maggiore garanzia sulla tutela della salute e sicurezza degli ambienti produttivi.