L’articolo 37 del Decreto Legislativo 81/2008, noto anche come Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro, disciplina la formazione dei lavoratori in materia di sicurezza sul luogo di lavoro. In particolare, l’articolo stabilisce che i datori di lavoro sono tenuti a fornire ai propri dipendenti una formazione adeguata e continua sui rischi legati all’attività svolta e sui relativi provvedimenti di prevenzione e protezione. La formazione deve essere impartita sia prima dell’inizio dell’attività lavorativa, sia durante il corso dello stesso rapporto di lavoro. Inoltre, essa deve essere adattata alle specifiche esigenze delle diverse categorie professionali presenti nell’azienda. L’obiettivo della formazione è quello di sensibilizzare i lavoratori sui pericoli connessi alla loro attività professionale e fornirgli gli strumenti necessari per ridurre i rischi a cui sono esposti. La formazione riguarda non solo i rischi fisici ma anche quelli psicologici o legati al benessere dei lavoratori. In caso di mancata osservanza degli obblighi previsti dall’articolo 37 del Decreto Legislativo 81/2008 da parte del datore di lavoro può scaturire una sanzione amministrativa che va dalle multe fino alla sospensione temporanea o definitiva dell’esercizio dell’attività imprenditoriale. In conclusione, la normativa sulla formazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza sul lavoro rappresenta un importante strumento per proteggere la salute e l’incolumità dei dipendenti, nonché per garantire il rispetto delle norme sulla sicurezza sul luogo di lavoro.