L’attestato di sicurezza sul lavoro per la terza categoria riguardante i lavori in quota e i dispositivi di protezione individuale anticaduta è fondamentale per garantire la salute e l’incolumità dei lavoratori. I lavori in quota sono quelli eseguiti ad altezze superiori ai due metri dal piano di calpestio, mentre i dispositivi di protezione individuale anticaduta (DPI) sono quegli strumenti che permettono ai lavoratori di prevenire o ridurre il rischio di cadute dall’alto. L’attestato, rilasciato dopo un corso specifico sulla sicurezza sul lavoro e sui DPI, attesta che il lavoratore ha acquisito le competenze necessarie per svolgere il proprio lavoro in sicurezza. In particolare, durante il corso vengono illustrate le norme europee e nazionali sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché gli obblighi del datore di lavoro nella tutela della salute dei propri dipendenti. Il corso approfondisce anche le tecniche per l’utilizzo dei DPI anticaduta quali imbracature, cinture antinfortunistiche, cordami elastici a doppia fune ed altri dispositivi tecnologicamente avanzati. In conclusione, l’attestato di sicurezza sul lavoro relativo alla terza categoria rappresenta una garanzia importante sia per il datore di lavoro che per il dipendente: esso infatti dimostra che tutti gli interventi necessari sono stati effettuati per prevenire eventuali infortuni o danni alla salute dei lavoratori.